L’impianto decorativo dell’altare si è parzialmente conservato dal fusto delle colonne in giù.

La nicchia centrale, che ingombra la retrostante cappella gotico-normanna, ospitava il simulacro marmoreo della Madonna delle Grazie di scuola gaginiana, tratto in salvo dai misterbianchesi durante la colata del 1669.

La statua è custodita attualmente all’interno della chiesa Madre di Misterbianco.