La cappella del Santissimo Crocifisso è un ambiente quadrangolare sormontato da una volta a padiglione parzialmente conservata.

L’arco che conduce alla cappella, ricostruito in mattoni, è inquadrato da due coppie di colonne decorate con ricchi girali vegetali, nei quali si alternano fiori e figure antropomorfe.

Le colonne incorniciano, rispettivamente, due nicchie nelle quali sono ancora riconoscibili due statue acefale in stucco.

I dadi dei piedistalli presentano, in bassorilievo, decorazioni allegoriche e simboliche: i due esterni rappresentano l’anima soggiogata dal demonio; i dadi interni, invece, simboleggiano l’anima purificata, pronta ad accostarsi all’Eucarestia.