Misterbianco, una città situata nella fertile pianura di Catania, è un tesoro nascosto della Sicilia, ricco di storia, cultura e tradizione. Originariamente situata su un rilievo alle pendici dell’Etna, Misterbianco deve il suo nome a Monasterium Album, un monastero che sorgeva nella zona di Campanarazzu. Questo monastero, insieme all’antico borgo, fu distrutto dall’eruzione dell’Etna del 1669.
Il nuovo insediamento fu ricostruito nella contrada Milicia, rispettando la struttura originale. Nel 1670, la città ottenne l’autonomia e divenne un centro indipendente nel 1685. Con la ricostruzione della piazza dei Quattro Canti, delle chiese e dei palazzi nobiliari, Misterbianco conserva tracce del Neolitico e insediamenti greco-romani e bizantini. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce l’antica Chiesa Madre, distrutta nel 1669.
Partendo da un piccolo centro agricolo, Misterbianco ha conosciuto una rapida crescita a partire dagli anni ’50, con lo sviluppo di insediamenti industriali e commerciali. La città, con le sue radici che affondano nell’antichità, offre una affascinante miscela di elementi religiosi, celebrazioni popolari, siti archeologici e opere d’arte, rendendola un luogo unico nel panorama siciliano.
In sintesi, Misterbianco rappresenta l’anima vibrante e poliedrica della Sicilia, invitando i visitatori a immergersi in un mondo di tradizione, bellezza e autenticità.